Un esempio: l’ergotismo

Segale_cornutaUn esempio riguarda l’ergotismo, malattia immunosoppressiva da cui venivano colpiti soprattutto giovani e bambini, nonché gli animali. Dal Medioevo fino ai primi anni del XXmo secolo era molto diffusa la segale, di cui un fungo parassita – la Segale Cornuta (Claviceps purpurea) – produce degli alcaloidi tossici che danno la malattia detta ergotismo, caratterizzata fra l’altro da manifestazioni allucinogene (le quali probabilmente diedero lo spunto per accuse di stregoneria). Le classi abbienti, che mangiavano pane bianco (fatto con cereali decorticati), erano molto meno soggette a tale malattia; anche i militari (per esempio quelli russi) venivano alimentati con pane fatto con ingredienti selezionati ed erano meno soggetti all’ergot.

I bimbi delle famiglie ricche, al contrario degli adulti, erano soggetti a questa malattia – e ne morivano quanto i bimbi poveri – poichè erano allattati da balie di classe povera, che si alimentavano con pane nero, spesso contaminato. Dopo la Prima Guerra Mondiale si diffuse la patata a scapito dei cereali, migliorando la situazione.

Le balie morivano meno dei lattanti, in quanto la stessa quantità di sostanza tossica sufficiente a uccidere il piccolo non era invece sufficiente a uccidere una persona dal peso circa 10 volte maggiore.

[Bibliografia specifica: “Principles of Environmental Toxicology” di I.C.Shaw e J. Chadwick – Taylor & Francis (1998);

“Science” di G.M.Woodwell, C.F.J.Worster e P.A.Isaacson (1967);

S.Palladini, Appunti Convegno sulle Micotossine, sett. 2004 (http://scienzacommestibile.blogspot.it)]

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi