Materassi in lattice e allergie

materasso_latticeMi è stato chiesto un parere sui materassi in lattice e sulla possibilità che possano creare problemi di allergia.

Ciò che posso desumere dalle fonti che ho selezionato come attendibili (quasi tutte su Pubmed) è:

il lattice È allergizzante, riconosciuto tale ormai da alcuni anni;
– contiene 13 allergeni;
– gli effetti dipendono sia dalle proteine contenute nel lattice, sia da sostanze aggiunte durante la lavorazione;
– nel caso dei guanti, la polvere amidacea di cui sono rivestiti internamente fa da carrier per tali proteine, aumentando l’esposizione delle vie respiratorie e delle mucose alle proteine responsabili dell’allergia;
– i soggetti predisposti presentano generalmente i seguenti fattori di rischio:
    * una storia clinica di dermatite atopica e asma;
    * vari interventi chirurgici (con esposizione a oggetti medicali contenenti lattice, fra cui i guanti di medici e infermieri che hanno assistito agli interventi);
    * una preesistente dermatite alle mani (parlando di allergia ai guanti in lattice);
    * sintomi correlati al lavoro;
    * test dermatologici positivi inerenti comuni allergeni per via inalatoria e alimentare (in particolare banana, kiwi, avocado).
– i malati di spina bifida spesso sono allergici al lattice;
gli anticorpi rilevabili nelle persone che hanno maturato l’allergia al lattice permangono nell’organismo per tempi superiori ai 5 anni dopo l’ultima esposizione al lattice; è quindi consigliato evitare perpetuamente ulteriori esposizioni.
– un articolo del 1999 riporta test specifici sui materassi in lattice e ne sconsiglia l’utilizzo da parte dei soggetti allergici;
– uno studio italiano del 2006 riporta la percentuale media di lattice dei materassi (74%) e conclude che i materassi e vari altri articoli contenenti lattice dovrebbero essere sistematicamente etichettati con l’avvertenza “questo articolo potrebbe causare reazioni allergiche nei soggetti sensibilizzati”;

– dal 1998 l’FDA ha tolto la possibilità di scrivere “ipoallergenico” sugli articoli che contengono lattice, viste le numerose segnalazioni ricevute.

Queste osservazioni sono utili specialmente nei soggetti a rischio; la maggior parte dei cittadini non avrà mai problemi di questa natura. È però prudente, secondo me, non esporre in modo continuativo i bambini (il cui sistema immunitario è immaturo) e i soggetti defedati a questo materiale.