Flussi e reflussi… nelle falde

EPA-gov_groundwater1Un problema specifico delle falde, specialmente quelle presenti sotto il letto dei fiumi, è il seguente: esse non sono stabili, bensì si alzano e abbassano di livello l’una rispetto all’altra, trasferendo e facendo circolare fra loro acque inquinate, rimettendo in circolo nel fiume sostanze tossiche la cui concentrazione sembrava appena un momento prima in diminuzione. .. Così alle analisi di controllo delle acque risultano dei “picchi” di inquinamento apparentemente inspiegabili, che sono causate da questi movimenti geologici sotto il letto del fiume.

Esempi di questo fenomeno sono il fiume Mella e il fiume Chiese (provincia di Brescia), interessati da forte inquinamento industriale soprattutto nel passato (prima dell’applicazione di leggi ambientali restrittive), ma con ricadute anche nei periodi successivi.

[Bibliografia specifica: O’Neil, M.J. (ed.). The Merck Index – An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals. 13th Edition, Whitehouse Station, NJ: Merck and Co., Inc., 2001., p. 1621]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi