Stima sostanze

Mele_della_saluteDa tempo mi arrivano numerose richieste di mettere a disposizione un elenco di sostanze, con vicina la mia valutazione.

Ecco quindi il frutto del mio studio di anni, in continuo aggiornamento.

Sostanza Nr. C.A.S. Valutazione
AMMINE – AMMIDI
Mono alcanolammide da acidi grassi 68140-00-1 Dati tossicologici insufficienti. Le ammine, da cui deriva, sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Biodegradabile.
ossido di (cocco frazionato) dimetilammina 61788-90-7 Dati tossicologici insufficienti. Le ammine, da cui deriva, sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Biodegradabile. Altamente tossico per gli organismi acquatici
dodecildipropilentriammina 2372-82-9 Dati tossicologici insufficienti. Le ammine, da cui deriva, sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Altamente tossico per gli organismi acquatici
1-aminopropan-2-olo 78-96-6 Alcuni dati mutagenesi positivi. Altamente tox ciclo riprod mammiferi maschi. Biodegradabile.
2-Amino-2-methylpropanol 124-68-5  Lo sto valutando; dati contrastanti.
Ammina grassa etossilata 61791-14-8 Dati insufficienti. Le ammine sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Non biodegradabile; anche se nuovi isomeri sembrano essere più degradabili.
2-aminoetanolo (= monoetanolammina, MEA) 141-43-5 Altamente mutageno; discretamente teratogeno. Precursore nitrosammine. Biodegradabile.
2,2′-iminodietanolo; dietanolamina (DEA) 111-42-2 Non cancerogena per l’Uomo (e’ tossica specificamente per alcuni mammiferi), pero’ precursore nitrosammine. Biodegradabile. Tossica per il fitoplancton
Nitrilo-2,2′,2”-triethanol (= triethanolamine, trietanolammina, TEA) 102-71-6 Mutagena per linfociti umani e all’Allium cepa (con formazione di micronuclei); è cancerogena in mammiferi (dati 2004 successivi all’ultima valutazione dell’IARC, che è del 2000). Precursore nitrosammine. Biodegradabile.
N,N-Dimethyl-1-tetradecanamine-N-oxide 3332-27-2 Bioaccumulabile. Dati tossicita’ cronica negativi a concentrazioni troppo basse per consentire una valutazione prudente; carenza di dati a concentrazioni intermedie. Le ammine sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Nessuna notizia ecologica.
Amines, C12-18-alkyldimethyl, N-oxides 68955-55-5 Dati insufficienti. Le ammine sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Biodegradabile.
2-Diethylaminoethanol (Diethyl(2-hydroxyethyl)amine , DEAE) 100-37-8 Dati tossicologici insufficienti a dosaggi intermedi. Le ammine, da cui deriva, sono critiche perche’ precursori delle nitrosammine. Biodegradabile.
SOLVENTI
2-butossietanolo 111-76-2 Probab non cancerogeno per l’Uomo, sicuramente mutageno per i linfociti umani; il metabolita 2-butossiacetaldeide è fortemente mutageno per i linfociti umani. Altamente tossico per il ciclo riproduttivo di mammiferi x inalazione. Biodegradabile.
2-(2-butossietossi)etanolo; dietileneglicol(mono)butiletere 112-34-5 Meno aggressivo, ma anche meno indagato del 2-butossietanolo; esiste comunque un dato di mutagenesi/cancerogenesi (linfoma su mammifero in vitro) a dosi molto preoccupanti. Biodegradabile.
Metossipropossipropanolo; Dipropylene glycol monomethyl ether (DPGME) 34590-94-8 Dati tossicologici insufficienti. Non biodegradabile.
dipropilen glicole 110-98-5 Tossicità: pochi dati cronici disponibili. Lentamente biodegradabile.
monopropilen glicole 57-55-6 Tossico per il ciclo riproduttivo e teratogeno. Viene usato, fra l’altro, come eccipiente in molti farmaci. Biodegradabile.
4-Chloro-3-Methyl-Phenol 59-50-7 Bioaccumulabile. Mutageno e teratogeno a basse dosi. Allergene. Biodegradabile. Altamente tossico per gli organismi acquatici
1-metossi-2-propanolo (PGME) 107-98-2 Citotossico (cellule di mammiferi). Il metabolita di un’impurezza industriale è altamente teratogeno. Biodegradabile.
1-butossi-2-propanolo 5131-66-8 Pochissimi dati disponibili.
TENSIOATTIVI
Linear sodium alkyl benzen sulfonate (LAS) 85117-50-6 (27176-87-0) Altamente mutageno; altamente teratogeno; bioaccumulabile. Biodegradabile (non anaerobicamente, però).
Acidi grassi solfonato, sale di potassio Dati tossicologici insufficienti. Biodegradabile (non anaerobicamente, però).
Potassio cocoato 61789-30-8 Teratogeno. Sospetta mutagenicita’ in sinergia con sostanze detergenti. Biodegradabile.
Sodium lauryl sulfate  [vedi * per Sodium cocoyl sulfate, sodium babassuyl sulfate]  151-21-3 Altamente mutageno; discretamente teratogeno. Biodegradabile.
Alcohol sulfates 61711-25-9 Altamente teratogeni. Biodegradabili.
C12-16 Alchil dimetil benzil ammoniocloruro 68424-85-1 Bioaccumulabile. Bassa tossicita’ cronica, anche se elevata citotossicita’. Biodegradabile. Altamente tossico per gli organismi acquatici
Sodium dioctyl sulfosuccinate 577-11-7 Bioaccumulabile. Bassa tossicita’. Biodegradabile.
Polyoxyethylene (10) tridecyl ether 24938-91-8 Pochissime notizie. Biodegradabile.
Methyl laurate 111-82-0 Bioaccumulabile. Dati tossicologici insufficienti. Biodegradabile.
composto quaternario (Quaternised ethoxylated fatty amine) 784144-40-7 Dati tossicologici insufficienti. Tossico per gli organismi acquatici
alchil dimetil betaina 66455-29-6 Dati tossicologici insufficienti. Biodegradabile, ma non anaerobicamente.
Sodio caprilimminodipropionato 94441-92-6 Bassa tossicità. Biodegradabile, ma non anaerobicamente.
PEG/PPG derivato (Alcohol-(C12-C14), secondary, ethoxylated & propoxylated) 103331-86-8 Pochissime notizie. Tossico per gli organismi acquatici
ELETTROLITI
Pirofosfato tetrapotassico 7320-34-5 Eutrofizzante.
Acido fosforico 7664-38-2 Eutrofizzante.
fosfato trisodico 10101-89-0 Eutrofizzante.
sodio perborato 7632-04-04 Mutageno in numerosi test in vitro. Altamente tossico per il ciclo riproduttivo di mammiferi. Teratogeno in mammiferi. Classificato Tox repr2.
Ammoniaca 7664-41-7 Presenta tossicità acute non trascurabili, specialmente sulla mucosa oculare. Eutrofizzante. Altamente tossica per gli organismi acquatici
acido solfammico 5329-14-6 Bassa tossicità. Eutrofizzante. Nocivo per gli organismi acquatici
acido glicolico 79-14-1 Tossico per il ciclo riproduttivo e teratogeno. Biodegradabile.
Acido cloridrico 7647-01-0 Critico per la sua tossicità acuta: a contatto con prodotti alcalini, si sviluppano vapori di cloro che sono altamente corrosivi per le mucose dei polmoni, portando emorragia. Tossico per le alghe.
Acido formico 64-18-6 Mutageno in vari test, in particolare per i linfociti umani.
SEQUESTRANTI – BUILDERS
1-idrossietilen-1,1-acido difosfonico (sinonimi: sodium etidronate, HEDP) 2809-21-4 Altamente tossico per il ciclo riproduttivo di mammiferi, teratogeno. Non biodegradabile.
poliacrilati Mutageno. Diffuso nei detersivi e cosmetici, ma usato anche nelle paste per le otturazioni dentali.
Tetraacetato di tetrasodioetilendiammina (edetato, EDTA) 64-02-8 Non biodeg aerobicam ne’ anaerobicam; dubbio per tossicita’ cronica
NTA (acido nitrilotriacetico) 139-13-9 Possibile cancerogeno per l’Uomo (Carc2B). Mutageno per cellule umane e di mammiferi in vitro. Sotto accusa soprattutto perche’ precursore delle cancerogene nitrosammine. Biodegradabile. Nocivo per gli organismi acquatici
zeoliti Non biodegradabili, non inerti (sono sostanze attive, che continuano la loro attività di cattura degli ioni calcio e magnesio). Creano fanghi che si accumulano nei fondali. Mutagene per i linfociti umani in vitro e per topi intraperitoneale; cancerogene per ratto.
CONSERVANTI E BIOCIDI non tensioattivi
2-Bromo-2-Nitropropane-1,3-Diol (Bronopol) 52-51-7 Non biodegradabile. Precursore nitrosammine. Altamente tossico per gli organismi acquatici
biguanide cloridrato polimerica 27083-27-8 Dati tossicita’ cronica negativi, però misurati a concentrazioni molto basse; carenza di dati a concentrazioni intermedie. Allergizzante. Non biodegradabile. Altamente tossico per gli organismi acquatici
2,4,4′-trichlo-2′-idrossi-difeniletere (Triclosan) 3380-34-5 Altamente mutageno per mammiferi. Non teratogeno se a basse dosi; però è bioaccumulabile. Non biodegradabile.
Methylchloroisothiazolinone 26172-55-4 Biodegradabilita’ dubbia. Mutageno. Allergizzante. Altamente tossico per gli organismi acquatici
Methylisothiazolinone 2682-20-4 Biodegradabilita’ dubbia. Allergizzante. Altamente tossico per gli organismi acquatici
1,2-Benzisothiazoline-3-one 2634-33-5 Biodegradabile per via aerobica solo a concentrazioni bassissime, a causa dell’elevata tossicità verso i microorganismi. Allergizzante. È un precursore di formaldeide, sospetta cancerogena per l’Uomo. Genotossico (clastogenico) verso cellule di ovaie di mammiferi. Altamente tossico per gli organismi acquatici
troclosene sodico, diidrato (Sodium dichloroisocyanurate dihydrate) 51580-86-0, 2893-78-9 Precursore delle cancerogene clorammine. Sospetto interferente endocrino. Altamente tossico per gli organismi acquatici
sodio ipoclorito (candeggina, varechina) 7681-52-9 Altamente mutageno per i linfociti umani e microrganismi; mutagenicità particolarmente aggressiva (micronuclei in vertebrati e pesci). Precursore delle cancerogene clorammine, la cui criticità si presenta anche in fase di trattamento nei depuratori: non esiste un metodo efficace per demolirle o trattenerle ed escono inalterate nelle acque già depurate. Altamente tossico per gli organismi acquatici
Ammine, n-C10-16-alchiltrimetilenedi, prod. di reazione con acido cloroacetico 139734-65-9 Precursore delle cancerogene nitrosammine e clorammine. Altamente tossico per gli organismi acquatici
Glutaraldeide 111-30-8 Allergizzante. Altamente mutageno per i leucociti e linfociti umani. Tossico per il ciclo riproduttivo e teratogeno. Cancerogeno per mammiferi, non classificabile per l’Uomo. Biodegradabile per via aerobica solo a concentrazioni bassissime (< 0,0005%). Anaerobicamente non degrada, bensì forma altre sostanze complesse. Altamente tossico organismi acquatici.
Clorexidina digluconato 55-56-1 Citotossico per le cellule dermiche umane. Carenza di dati di tossicità cronica. Non biodegradabile. Altamente tossico organismi acquatici.
Sodio deidroacetato [2H-Pyran-2,4(3H)-dione, 3-acetyl-6-methyl-, sodium salt] 4418-26-2 Mutageno e teratogeno per mammiferi.
Metilparaben, etilparaben (methyl-, ethyl-p-hydroxybenzoate) 99-76-3
120-47-8
Interferenti endocrini. Biodegradabili.
Propilparaben, butilparaben, isobutilparaben (propyl-, butyl-, 2-methylpropyl-  4-hydroxybenzoate) 94-13-3
94-26-8
4247-02-3
Altamente teratogeni. Interferenti endocrini. Biodegradabili.
2-phenylethanol  [N.B.: non è il 2-fenossietanolo]

60-12-8

 

Teratogeno per mammiferi.
ALTRO
N-Metil-2-pirrolidone 872-50-4 Mutageno e teratogeno anche a basse dosi. Classificato Repr 1B. Biodegradabile.
enzimi Allergizzanti. La proteasi subtilisina e’ troppo poco indagata (cfr. papaina). Biodegradabili.
candeggianti ottici Non biodegradabili. Sensibilizzanti. Mutageni. Tossici per il ciclo riproduttivo di mammiferi.
Nanoparticelle Mutagene.

* Nota sul sodium lauryl sulfate:

Il Sodio Lauril Solfato (INCI: sodium lauryl sulfate) e’ un tensioattivo anionico schiumogeno che puo’ essere di origine sintetica o naturale; quest’ultimo si presenta come Sodio Coccoil Solfato (INCI: sodium cocoyl sulfate, sodium babassuyl sulfate), formato da lauril solfato mediamente per il 45%, il restante 55% costituito da altre molecole simili.
Anche il termine alchil solfati indica lauril solfato e/o sostanze chimicamente simili.
“Lauryl” e’ un termine di nomenclatura chimica che indica una catena alchilica lineare formata da 12 atomi di carbonio, che sia di origine naturale oppure no.
Le altre molecole presenti nella miscela naturale contengono alcuni atomi di carbonio in piu’ o in meno e presentano differenze sul tipo di legami (saturi e insaturi) fra gli atomi.
La miscela di origine naturale puo’ essere da commercio equo e solidale.

Va distinto dal sodium laureth sulfate, la cui tossicità a lungo termine è praticamente nulla.

Ricordo che le sostanze da me definite Mutagene, Tossiche per il ciclo riproduttivo, Teratogene presentano i relativi valori inferiori alla soglia di prudenza, che in base ai miei studi ho definito pari a 1000 mg/Kg: avere un valore inferiore significa essere gia’ tossico a concentrazioni piu’ basse; piu’ il valore e’ alto, meno la sostanza e’ tossica. Per le definizioni delle tossicità, rimando agli articoli pubblicati sotto la voce:

La Salute.

Per quanto riguarda le fragranze e gli olii essenziali, rimando in particolare all’articolo pubblicato sotto la voce:

La Salute -> Le Allergie -> Gli allergeni possono presentare anche altre tossicità.

Le stime sopra riportate sono frutto dello studio più approfondito possibile di dati validati, da me esaminati su database ufficiali, quali RTECS, Toxnet, IARC, e su riviste scientifiche di livello accademico. Le ho effettuate sulla base di studi su testi didattici di Tossicologia e di consultazioni con docenti universitari. Sono comunque frutto del mio lavoro intellettuale e, come anche le varie pagine web di cui gestisco la pubblicazione, sono soggette alla Licenza Creative Commons “Non opere derivate” [cliccare su questa pagina].

Per la mia opinione sulle analisi condotte sugli animali, rimando all’articolo pubblicato sotto la voce:

Esperienze -> Approfondimenti

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi