Un luogo comune sui sacchettini monodose

Monodosi“I sacchettini idrosolubili monodose sono ecologici”

I sacchettini idrosolubili sono composti di PVA (alcool polivinilico), sostanza con buon profilo tossicologico ma la cui biodegradazione in soluzione acquosa e’ definita dai ricercatori addirittura trascurabile. Il PVA presenta infatti caratteristiche curiose:

a) e’ lentamente biodegradabile (documentato solo il 13% in 21 giorni, non può superare il 18% in 28 giorni) in presenza dei microorganismi tipici dei depuratori di scarichi civili;

b) in presenza di microorganismi molto specifici e’ invece rapidamente biodegradabile (> 60% in 28 giorni); nei casi in cui il PVA e’ abbondante negli scarichi (come nei reflui da industria cartaria), se si aggiunge una quantita’ corrispondente di microorganismi specifici si blocca completamente la biodegradazione dell’inquinante principale (cellulosa, di per se’ molto biodegradabile), a favore della biodegradazione del PVA. Insomma: per rendere biodegradabile il PVA, si dovrebbe rendere non biodegradabili le sostanze che lo sono già…

La scarsa ecologicita’ di tali dispositivi…

… e’ quindi rappresentata soprattutto dal fatto che sono composti di un materiale altamente solubile in acqua, tuttavia scarsamente biodegradabile: il PVA è inizialmente solido, poi si scioglie diventando invisibile e andando così ad accrescere la gia’ lunga lista di sostanze lentamente o per nulla biodegradabili che sversiamo nella nostra preziosa acqua.

Si possono fare altre osservazioni secondarie dal punto di vista ecologico, ma comunque importanti.

Una di esse riguarda la dose: chi ci dice, infatti, che quella preconfezionata sia la dose minima utilizzabile? L’etichettatura obbligatoria per i detersivi per bucato e per stoviglie prevede che vengano specificate dosi diverse in base alla durezza dell’acqua e al grado di sporco. Se la dose preconfezionata e’ quella media, sara’ eccessiva in caso – per esempio – di acqua addolcita; se invece e’ quella piu’ alta, sara’ eccessiva anche in caso di acqua di durezza media.

Un’altra obiezione relativamente banale riguarda lo spazio occupato da numerosi sacchettini rispetto alla corrispondente quantita’ di liquido liberamente diffusa nel contenitore: e’ chiaro che i sacchettini richiedono un contenitore piu’ grande, non essendo esagoni perfettamente allineati come le celle di un alveare…

Guardando alla composizione chimica dei contenuti, va ricordato che i sacchettini sono utili anche in quanto perfettamente solubili in acqua. Cio’ implica che le sostanze contenutevi debbano essere prive di acqua, pena lo scioglimento prematuro del sacchettino durante lo stoccaggio nel contenitore di vendita. Cio’ significa una elevata percentuale di polimeri e di sostanze non acquose, delle quali solo i tensioattivi hanno obbligo di legge di essere rapidamente biodegradabili. Ovviamente, le qualita’ ecologiche delle materie prime dipendono dall’impostazione aziendale e dagli specifici criteri di ecologicita’ che l’azienda dichiara di seguire. Poiché sulle confezioni delle “ecodosi” l’unico accenno all’ecologia è rappresentato dal sacchettino, sospettiamo che il contenuto possa essere quanto di meno ecologico si trovi sul mercato delle materie prime (glicoli, solventi non acquosi, sequestranti non biodegradabili).

Il PVA si rivela altresi’ utile in applicazioni diverse dalla detergenza, per esempio quelle in cui i sacchetti evitino a operatori professionali di manipolare materiali pericolosi (componenti di pesticidi, coloranti concentrati, etc.). In questi casi l’ecologicita’ riveste purtroppo un’importanza secondaria.

[Bibliografia specifica: Toxnet, DART, E. Chiellini et al. “Biodegradation of poly (vinyl alcohol) based materials”, Prog. Polym. Sci. 28 (2003) 963–1014]

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi