Con la mia ultimogenita ho utilizzato pannolini lavabili fino a circa 1 anno di età. Avevamo accuratamente scelto la tipologia (All in 2), il materiale (cotone bio) e la marca (tedesca, molto conosciuta), con comodi bottoncini e praticità di utilizzo.
Nei primi mesi mi sono trovata bene: la bimba ha avuto poche irritazioni e l’ingombro non le ha impedito di cominciare a camminare presto (prima dell’anno di età).
Intorno all’anno abbiamo sospeso, per ragioni di tempo e di fatica: lavare e far asciugare i pannolini non è una cosa da poco, specialmente quando si lavora tutti e due…
Credo che dipenda molto dal fatto che la bimba, con l’introduzione dei pasti di tipo normale, senza più il latte materno, abbia fisiologicamente cambiato la consistenza delle feci, la cui asportazione precedente il lavaggio a macchina risulta ora molto più impegnativa.
Il vero problema però è un altro: ci siamo chiesti se i pannolini lavabili sono davvero ecologici! L’acqua calda che si consuma è veramente parecchia!
Forse potrebbero essere più sostenibili dei pannolini usa e getta compostabili.